Dietro al foglio, le lettere dei condannati a morte.
L'allegria dei giovani artisti subito stride con il peso della storia che grava sulle sbarre. Sulla luce tagliata a striscie che decora il pavimento e toglie l'aria.
Non che non siano bravi, non che non abbiano originalissime idee spolverate di ovvietà in computer grafica.
É solo la completa assenza della memoria in un luogo che è memoria a sconvolgermi.
Lo stomaco mi si è torto ad ogni cigolio di cancello, come ad ogni parola fuori luogo. Già rotto dalla prima frase incisa sul muro del braccio femminile: "Qui si fa strage di sogni".
RispondiElimina
che storia strana... anche a me avrebbe fatto lo stesso effetto, credo.
RispondiEliminaocchio a quel che scrivi, però... quello qua sopra cos'è, uno spot??
pure qui...
:(
mi dovrò informare... grazie :)
RispondiEliminaMi sarei sentita stranita pure io :|
RispondiEliminaIl mio insegnante di storia del ginnasio ci dicceva sempre che la storia insegna che la storia non insegna niente.
Forse perchè perdiamo troppo facimente la memoria.
s.
in effetti "Qui si fa strage di sogni" e' una frase che colpisce...
RispondiEliminanono.
RispondiEliminalo fai apposta.
punto.
lilli.. un po' sì!! :)
RispondiElimina